PRESENTAZIONE
“L’amour est un oiseau rebelle que nul ne peut apprivoiser” recita Carmen in Habanera. L’amore ribelle, appassionato, impossibile, l’amore travolgente sarà il protagonista di questo concerto. Due tra i massimi interpreti del repertorio lirico, romantico e verista, Veronica Simeoni e Luciano Ganci, ci faranno ascoltare le arie e i duetti più toccanti da Carmen, Aida, Tosca, Cavalleria Rusticana, Thaïs, Arlesiana.
PROGRAMMA
Georges Bizet
L’ Arlesiana Suite n.2 – Farandole
Francesco Cilea
Adriana Lecouvreur “Acerba voluttà”,“ Principessa! Finalmente!”
“L’anima ho stanca”
Georges Bizet
Carmen – Preludio, “La fleur que tu…”, “L’amour est un oiseau…”
-PAUSA-
Pietro Mascagni
Cavalleria rusticana Intermezzo sinfonico, “Tu qui, Santuzza”
Jules Massenet
Thaïs Meditation
Camille Saint Saëns
Samson et Dalila “Mon coeur s’ouvre à ta voix”
Giacomo Puccini
Tosca – “E lucevan le stelle”
Giuseppe Verdi
Traviata – Preludio Atto I
Aida – “Già i sacerdoti adunansi”
CAST
VERONICA SIMEONI – Mezzosoprano
Simeoni nasce a Roma e si diploma in canto presso il Conservatorio di Adria, poi prosegue la sua formazione musicale con Raina Kabaivanska all’Accademia Chigiana di Siena, all’Istituto Vecchi-Tonelli di Modena e all’Università di Stato di Sofia.
Artista di grande versatilità ha al suo attivo numerosi debutti e prestigiose collaborazioni con registi e direttori nei teatri di tutto il mondo.
Tra i suoi impegni recenti: Carmen a Venezia e a Salerno, Werther a New York e Palermo, Requiem di Verdi in forma scenica a Zurigo e in concerto a Parma, La forza del destino ad Amsterdam con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Christof Loy, Messa per Rossini alla Scala di Milano con la direzione di Riccardo Chailly, La damnation de Faust diretta da Daniele Gatti e con la regia di Damiano Michieletto come inaugurazione della prossima stagione a Roma, Carmen e La Favorite a Firenze, Rossini Stabat Mater a S.Cecilia, Petite Messe Solennelle con La Scala a Pavia, Don Carlo e Stabat Mater di Rossini a Bologna con la direzione di Mariotti, Carmen con il Teatro di San Carlo a Bangkok, Madama Butterfly a Muscat, La forza del destino a Londra, Cavalleria rusticana a Napoli, Matera e Bologna, Nabucco a Zurigo, Don Carlo a Venezia; tra gli impegni futuri: Adriana Lecouvreur a Bologna, La damnation de Faust a Torino, Carmen a Roma, Stabat Mater di Rossini alla Scala, Les contes d’Hoffmann a New York.
LUCIANO GANCI – Tenore
Considerato una delle voci più interessanti della nuova generazione, il tenore Luciano Ganci muove i primi passi nel Coro della “Cappella Musicale Pontificia Sistina” diretta dal Maestro Domenico Bartolucci. Studia sin da bambino canto, pianoforte ed organo conseguendo i diplomi presso i conservatori di Santa Cecilia di Roma, Licinio Refice di Frosinone ed Ottorino Respighi di Latina.
Tenore dalla voce ampia e luminosa, debutta nel 2010 il ruolo di Alfredo ne La Traviata di Giuseppe Verdi, ben presto seguito da ruoli pucciniani di Rodolfo ne La Bohème e Pinkerton in Madama Butterfly e, l’anno seguente, da Turiddu nella Cavalleria Rusticana. Il 2012 segna ufficialmente il debutto a livello internazionale, con La Traviata a Salisburgo.
Nell corso della sua prestiogiosa carriera internazionale, Luciano ganci ha cantato al Teatro alla Scala di Milano, Teatro di San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Teatro Comunale di Bologna Teatro Massimo di Palermo, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Festival Verdi di Parma, Teatro Regio di Parma, Haus für Mozart di Salisburgo ed Opernhaus di Graz, Konzerthaus di Berlino, Palau des Art de la Reina Sofia di Valencia, Teatro Liceu di Barcellona, Arena Sferisterio di Macerata, Teatro Petruzzelli di Bari, Herodes Atticus di Atene, Edmonton Opera in Canada, Bolshoi di Mosca e Marinskij di San Pietroburgo in Russia, Opera di Anversa e Gent in Belgio, Royal Opera di Muscat in Oman, Teatro di Abu Dhabi negli Emirati Arabi, Hyogo Opera Festival in Giappone, Art Center di Seoul ed allo Spring Festival di Budapest.
NUOVO ENSEMBLE SALOTTO ´800
Il complesso strumentale “Salotto ‘800” è nato per iniziativa di Leo Nucci e Paolo Marcarini.
Con il lavoro di riscoperta di pagine poco eseguite e anche di “riedizioni” di grandi successi, “Salotto ‘800” ha condotto un’intensa attività che lo ha visto applauditissimo protagonista a fianco di Leo Nucci in memorabili concerti in Italia (dal “Bellini” di Catania al “S.Carlo” di Napoli, dall'”Opera” di Roma al “Comunale” di Bologna, dal “Regio” di Parma al “Grande” di Brescia, alla “Scala” di Milano), in Francia (Teatro di Lille, Salle Gaveau di Montecarlo), Germania (Herculessaal di Monaco di Baviera, Bonn), Svizzera (Radio Svizzera Italiana, Festival di Solothurn), Jugoslavia (Sala del Conservatorio di Zagabria), Chile (Teatro Municipal di Santiago, Viña del Mar dove il concerto è stato premiato dalla critica come miglior concerto dell’anno).
Ha inciso, sempre con la voce di Leo Nucci, tre compact disc : “Il Concerto della Scala” con romanze da camera e arie d’opera, “Il baritono ideale”, solo arie d’opera, e “Omaggio a C.A.Bixio” con alcune fra le più belle canzoni di questo autore.
Accanto a pagine della lirica “da camera” dell’Ottocento il complesso propone arie del grande repertorio operistico e alcune (in versione completa) fra le più celebri opere italiane.
Ha collaborato, oltre che con Leo Nucci, con altri grandi cantanti quali Katia Ricciarelli, Christian Johansson, Mariella Devia, Cecilia Gasdia, Daniela Dessì.
In occasione della messa in onda televisiva di “Rigoletto” su Rai 3 il “Messaggero” di Roma scrisse: “Che dire dell’ensemble Salotto ‘800 ? Una grande micro-orchestra”.
MARCO DALLARA – Direttore
Nato a Milano, si è diplomato in violino al Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma, dove ha proseguito gli studi in Composizione e Direzione d’Orchestra. In qualità di violinista ha collaborato con le più importanti istituzioni liriche e sinfoniche italiane e con solisti quali Giuliano Carmignola, Mario Brunello, Radovan Vlatkovioc, Maurice André, Sergej Krylov, Michele Campanella, Salvatore Accardo, Uto Ughi sotto la guida di alcuni fra i più rinomati direttori a livello internazionale quali Riccardo Muti, Miun Wung Chung, Rafael Fruhbech De Burgos, Bruno Bartoletti, Donato Renzetti, Gustav Kuhn, Kazushi Ono solo per citarne alcuni.Ha iniziato l’attività di direttore d’orchestra nel 2004 e fin da subito ha ottenuto importanti risultati in vari concorsi internazionali.
Tra gli impegni più recenti si possono inoltre annoverare il debutto nella Stagione Sinfonica del Teatro Municipale di Piacenza con l’Orchestra Filarmonica Toscanini ed il basso Roberto Scandiuzzi, un Concerto Sinfonico replicato sia al Teatro Regio di Parma che al Teatro Valli di Reggio Emilia ed il Concerto con Dimitra Theodossiou, Roberto Aronica e Michele Pertusi al Teatro Magnani di Fidenza, Don Pasquale, Traviata, Il Signor Bruschino, un Concerto Lirico Sinfonico all’EuropAuditorium di Bologna e Facade di William Walton sempre con l’Orchestra Arturo Toscanini.
Distribuzione Reggio Iniziative Culturali S.r.l.
-Settore Blu
- 8€ a biglietto
- ragazzi fino a 16 anni gratis
- disabili gratis 1+1 = paga solo l’accompagnatore
-Settore Verde
- 8 € a biglietto
- ragazzi fino a 16 anni gratis
- disabili gratis 1+1 = paga solo l’accompagnatore
-Settore Rosso
- 5 € a biglietto
- ragazzi fino a 16 anni gratis
- disabili gratis 1+1 = paga solo l’accompagnatore
Abbonamento si paga 2 eventi su 3