
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Settembre 2020
Ottoni della Cappella Sistina
Programma https://www.youtube.com/watch?v=EfigIADeNOU
Ulteriori informazioni »Concerto Organo Filippo Tronci del 1738
Protocollo_CEI_GOVERNO_20200507
Ulteriori informazioni »Ottobre 2020
Concerto Organo Tronci
Concerto Organo Tronci - Graziano Cester (tromba e corno da caccia). Fabrizio Mason (organo).
Ulteriori informazioni »Luglio 2021
Magnetic Opera Festival 2021
I “Carmina Burana”, due opere (“L’Elisir d’amore” di Donizetti e la “Norma” di Bellini) e Peppe Servillo sono tra gli appuntamenti che segnano il ritorno del Magnetic Opera Festival organizzato dall’Associazione Maggyart all’Isola d’Elba. Dopo la Special Edition dell`anno scorso realizzata nella delicata situazione dovuta al Covid, gli organizzatori motivati anche dal grande entusiasmo degli artisti e del pubblico partecipante, stanno mettendo tutto il loro impegno e la loro passione per garantire di nuovo un Festival di altissimo livello, con tutte le precauzioni Covid.…
Ulteriori informazioni »Canto, amore e gelosia
PRESENTAZIONE “L’amour est un oiseau rebelle que nul ne peut apprivoiser” recita Carmen in Habanera. L’amore ribelle, appassionato, impossibile, l’amore travolgente sarà il protagonista di questo concerto. Due tra i massimi interpreti del repertorio lirico, romantico e verista, Veronica Simeoni e Luciano Ganci, ci faranno ascoltare le arie e i duetti più toccanti da Carmen, Aida, Tosca, Cavalleria Rusticana, Thaïs, Arlesiana. PROGRAMMA Georges Bizet L’ Arlesiana Suite n.2 – Farandole Francesco Cilea Adriana Lecouvreur “Acerba voluttà”,“ Principessa! Finalmente!” “L’anima ho stanca” Georges Bizet Carmen…
Ulteriori informazioni »Carmina Burana
Modifica"Carmina Burana" Carmina Burana Carl Orff PRESENTAZIONE Carl Orff , compositore tedesco, scrive nel 1937 la sua opera più importante, I “Carmina Burana”, ispirandosi a delle poesie cantate risalenti alla prima metà del XIII secolo. Ritrovate in un monastero benedettino vicino Monaco, in Germania, queste poesie affrontano temi riguardanti la vita spensierata del tempo e, aspetto non meno importante, rivolgono un’accesa satira sociale contro la chiesa, le gerarchie militari e il controverso mondo della nobiltà di allora. L’opera è strutturata in un Prologo (l’invocazione…
Ulteriori informazioni »Il Carnevale degli Animali
Il Carnevale degli Animali Modifica"Il Carnevale degli Animali" PRESENTAZIONE In occasione del centenario della morte di Camille Saint-Saëns, Peppe Servillo e Pathos Ensemble, dopo la fortunata collaborazione con lo spettacolo “Histoire du Soldat. Percorso a ritroso tra due guerre”, propongono un nuovo concerto reading con testi di Franco Marcoaldi e le celebri musiche de “Il Carnevale degli animali”. I testi dello spettacolo sono tratti da “Animali in versi” (vincitore Premio Brancati 2006). “Parlano in versi cani, gatti, fringuelli, lucertole, asini, tartarughe e molti altri…
Ulteriori informazioni »L’Elisir d’amore
L’Elisir d’amore Modifica"L’Elisir d’amore" Melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani CAST Nemorino (tenore) GIOVANNI MARIA PALMIA Adina (soprano) SCILLA CRISTIANO Dulcamara (basso buffo) FILIPPO POLINELLI Belcore (baritono) MARZIO GIOSSI Giannetta (soprano) MARIA INCORONATA BUTTINO – ORCHESTRA SINFONICA DELLE TERRE VERDIANE CORO DELL’OPERA DI PARMA COSTUMI, ARTEMIO CABASSI REGIA E LUCI, RICCARDO CANESSA MAESTRO DIRETTORE D’ORCHESTRA STEFANO GIAROLI TRAMA La storia ruota attorno alle vicende dell’umile contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi.…
Ulteriori informazioni »L’affare Vivaldi
L’affare Vivaldi Modifica"L’affare Vivaldi" PRESENTAZIONE Lo spettacolo si presenta nella forma di concerto-reading ed è interamente dedicato all’opera di Vivaldi ispirandosi al testo L’AFFARE VIVALDI di Federico Maria Sardelli, edito da Sellerio, vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa. Federico Maria Sardelli è uno dei massimi esperti di Vivaldi, nonché scrittore satirico. La narrazione di Sardelli si muove su diversi itinerari dando allo spettatore l’opportunità di seguire, sia sul piano musicale, sia sul piano musicologico, l’affascinante percorso di un…
Ulteriori informazioni »