Rigoletto-Fantasia in RE
Una delle più brillanti e vitali realtà nel campo della Lirica presenti in Italia. Fondata nel 1995 da Stefano Giaroli, dal 1998 ad oggi ha prodotto e messo in scena oltre venticinque titoli lirici, con innumerevoli repliche in Italia, in Francia, in Svizzera e in Germania. Con l’Orchestra Sinfonica Cantieri d’Arte è il primo partner del Coro Aurea Parma, formato da artisti del Coro del Teatro Regio. La sua struttura snella e la costante ricerca di una qualità superiore fanno sì che Fantasia in RE possa consentire la messa in scena di spettacoli adattabili alle esigenze di qualunque sito teatrale. Il repertorio della Compagnia spazia da Verdi a Puccini, da Rossini a Mascagni, da Mozart a Bizet.
Oltre ai titoli più consueti, fra i quali Aida e Otello, Fantasia in RE vanta nel proprio repertorio anche opere particolari quali Adriana Lecouvreur di Cilea, Manon Lescaut di Puccini e Werther di Massenet iterranea energia della tradizione lirica italiana.
Giardino d’Amore -Baroque Orchestra
Orchestra da Camera Europea, Il Giardino d’Amore, è composta da giovani musicisti dotati di strumenti originali, che eseguono sia opere strumentali che vocali, concentrandosi sulla musica barocca italiana del XVII e XVIII secolo. I musicisti di Il Giardino d’Amore sono apparsi sui palcoscenici d’opera e sale da concerto in tutta Europa. Fondata nel 2011 dal violinista Stefan Plewniak, l’Orchestra si è esibita in molti festival prestigiosi come Bach Festival di Vienna, Utrecht Oude Musik Festival, Tartini Festival a Pirano, Early Music Festival di New York, tenendo concerti in Polonia, Slovenia, Austria, Paesi Bassi, Stati Uniti d’America, Canada.
Bond Quartet
Le Bond sono le componenti di un quartetto d’archi che contamina musica classica e pop. Le Componenti del gruppo sono l’australiana Haylie Ecker, primo violino; la gallese Eos Chater, secondo violino; l’australiana Tania Davis, viola e l’inglese Gay-Yee Westerhoff, violoncello. Il loro primo album Born ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche di 21 nazioni. All’interno di esso è contenuta Victory che, in un passaggio, si rifà ad alcuni passaggi dell’ouverture de Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.
La Vedova Allegra
Nasce nel 1990 presso l’Alfa Teatro di Torino sotto la direzione artistica di Augusto Grilli, attore e regista, dove presenta ogni anno una stagione dedicata alla piccola lirica che fa guadagnare al Teatro l’appellativo di “Salotto dell’operetta”. La compagnia cresce dal punto di vista artistico e organizzativo fino a creare intorno a sé un centro di produzione dedicato all’operetta con scuola di teatro, coro e orchestra,
laboratori di scene e costumi, biblioteca teatrale specializzata. Il direttore Artistico orienta il lavoro della Compagnia verso una riscoperta filologica degli spettacoli che pone la giusta cura agli aspetti musicali e produce, accanto ai grandi classici, titoli meno noti al pubblico italiano, in un percorso di valorizzazione e riscoperta della Piccola Lirica.
Appassionante
Appassionante sono Giorgia, Stefania e Mara, bellissime cantanti soprano che con la loro voce accattivante ispirano tutta la passione e la mediterranea energia della tradizione lirica italiana. Il loro progetto nasce presso la Overlook Italia: l’obiettivo è di creare un cross-over di musica classico-pop, rappresentato da tre bellezze esotico-mediterranee, nonché cantanti liriche.
Questo incrocio di musica lirica e leggera ha suscitato, in Italia, un notevole interesse, portando le tre cantanti ad esibirsi in molti festival e manifestazioni. All’estero è avvenuta la loro definitiva consacrazione artistica: attraverso una collaborazione di sinergie tra Overlook Italia e grandi compagnie mediatiche tedesche, il progetto Appassionante ha preso definitivamente forma e ha intrapreso un nuovo cammino, così che ora le tre ragazze vengono acclamate ed apprezzate in tutto il mondo grazie anche alla loro italianità, al loro essere profondamente radicate nella tradizione lirica italiana e all’audace capacità di rifletterla in un senso nuovo.